Honda Marine lancia il tanto atteso fuoribordo top di gamma
Honda BF350 – Caratteristiche principali
Questo motore fuoribordo Honda era largamente atteso. Considerato che il mercato ha già da anni un’offerta importante su questa potenza, il nuovo Honda porta un carico tecnologico importante per essere competitivo rispetto ai competitor. Vediamo insieme alcune delle principali caratteristiche:
È un fuoribordo V8 a 60 gradi da 5 litri (cilindrata 4.952 cc) e 32 valvole con tecnologia VTEC propria di tutta la fascia alta del brand, cioè un sistema di controllo di alzata e fasatura variabile. Cosa significa? Che quando se ne ha bisogno il motore è in grado di erogare una potenza di picco superiore per dare più spinta.
Controllo automatico dell’assetto: durante la navigazione, in base al regime di rotazione e alla velocità della barca in automatico si attiva il controllo dell’assetto per ottimizzare le performance con tre preimpostazioni standard personalizzabili dall’utente. Ci sono quindi 3 differenti assetti di trim personalizzabili che consentono allo scafo di andare in planata più rapidamente efficientando i consumi.
Honda BF350 – Caratteristiche principali
Questo motore fuoribordo Honda era largamente atteso. Considerato che il mercato ha già da anni un’offerta importante su questa potenza, il nuovo Honda porta un carico tecnologico importante per essere competitivo rispetto ai competitor. Vediamo insieme alcune delle principali caratteristiche:
È un fuoribordo V8 a 60 gradi da 5 litri (cilindrata 4.952 cc) e 32 valvole con tecnologia VTEC propria di tutta la fascia alta del brand, cioè un sistema di controllo di alzata e fasatura variabile. Cosa significa? Che quando se ne ha bisogno il motore è in grado di erogare una potenza di picco superiore per dare più spinta.
Controllo automatico dell’assetto: durante la navigazione, in base al regime di rotazione e alla velocità della barca in automatico si attiva il controllo dell’assetto per ottimizzare le performance con tre preimpostazioni standard personalizzabili dall’utente. Ci sono quindi 3 differenti assetti di trim personalizzabili che consentono allo scafo di andare in planata più rapidamente efficientando i consumi.
Elemento ormai consolidato dei motori fuoribordo Honda, la modalità ECOmo è un sistema di gestione del carburante che permette di ottimizzare i consumi. Come? La centralina elettronica, quando si naviga a velocità costante regola automaticamente la miscela aria/carburante in funzione della velocità e del carico, permettendo di ridurre l’utilizzo della benzina quando possibile. Un ruolo importante lo gioca anche sensore O2 ottimizza la carburazione a partire dalla quantità di ossigeno residuo che viene rilevato nei gas di scarico. Insomma, il motore spinge sempre al massimo, ma col vantaggio di consumare meno quando è possibile (in automatico).
Ultimo, ma non per importanza, veniamo al design. Questo motore si presenta con linee molto moderne e sportive, con un gioco di curve che danno dinamismo e grinta alla calandra e non solo. Il nuovo fuoribordo Honda da 350 cavalli ha, quindi, linee affusolate ed è disponibile in colorazioni Silver Aquamarine o Grand Prix White con logo cromato e tridimensionale.
La funzione Automatic Tilt: basta fare una doppia pressione per tiltare in automatico tutto il motore senza dover effetturare una pressione prolungata. In combinazione entra in gioco il Tilt Limit con cui l’armatore può selezionare l’angolo di tilt massimo ed evitare, così, danneggiamenti al motore durante le operazioni di ormeggio. Basterà premere il pulsante e il motore si fermerà alla posizione preimpostata.
Elemento ormai consolidato dei motori fuoribordo Honda, la modalità ECOmo è un sistema di gestione del carburante che permette di ottimizzare i consumi. Come? La centralina elettronica, quando si naviga a velocità costante regola automaticamente la miscela aria/carburante in funzione della velocità e del carico, permettendo di ridurre l’utilizzo della benzina quando possibile. Un ruolo importante lo gioca anche sensore O2 ottimizza la carburazione a partire dalla quantità di ossigeno residuo che viene rilevato nei gas di scarico. Insomma, il motore spinge sempre al massimo, ma col vantaggio di consumare meno quando è possibile (in automatico).
Honda BF350 – Caratteristiche principali
Questo motore fuoribordo Honda era largamente atteso. Considerato che il mercato ha già da anni un’offerta importante su questa potenza, il nuovo Honda porta un carico tecnologico importante per essere competitivo rispetto ai competitor. Vediamo insieme alcune delle principali caratteristiche:
È un fuoribordo V8 a 60 gradi da 5 litri (cilindrata 4.952 cc) e 32 valvole con tecnologia VTEC propria di tutta la fascia alta del brand, cioè un sistema di controllo di alzata e fasatura variabile. Cosa significa? Che quando se ne ha bisogno il motore è in grado di erogare una potenza di picco superiore per dare più spinta.
Controllo automatico dell’assetto: durante la navigazione, in base al regime di rotazione e alla velocità della barca in automatico si attiva il controllo dell’assetto per ottimizzare le performance con tre preimpostazioni standard personalizzabili dall’utente. Ci sono quindi 3 differenti assetti di trim personalizzabili che consentono allo scafo di andare in planata più rapidamente efficientando i consumi.
Honda BF350 – Caratteristiche principali
Questo motore fuoribordo Honda era largamente atteso. Considerato che il mercato ha già da anni un’offerta importante su questa potenza, il nuovo Honda porta un carico tecnologico importante per essere competitivo rispetto ai competitor. Vediamo insieme alcune delle principali caratteristiche:
È un fuoribordo V8 a 60 gradi da 5 litri (cilindrata 4.952 cc) e 32 valvole con tecnologia VTEC propria di tutta la fascia alta del brand, cioè un sistema di controllo di alzata e fasatura variabile. Cosa significa? Che quando se ne ha bisogno il motore è in grado di erogare una potenza di picco superiore per dare più spinta.
Controllo automatico dell’assetto: durante la navigazione, in base al regime di rotazione e alla velocità della barca in automatico si attiva il controllo dell’assetto per ottimizzare le performance con tre preimpostazioni standard personalizzabili dall’utente. Ci sono quindi 3 differenti assetti di trim personalizzabili che consentono allo scafo di andare in planata più rapidamente efficientando i consumi.
